
- Questo evento è passato.
Weekend romantico sulle nevi della Valle Varaita
17 febbraio 2018 @ 14:00 - 16:30

Due giorni nella cornice romantica di un rifugio di montagna (http://
PUNTO RITROVO AUTO:
Presso Piazza della Vittoria, a Sampeyre (CN) alle h 14.00 del 17 febbraio
PROGRAMMA:
1^ giorno:
Salita al rifugio sulle ciaspole, cena di San Valentino e serata sotto le stelle;
– h 14.00: ritrovo in Piazza della Vittoria a Sampeyre, (CN)
– h 14.30: partenza
– h 17.30 circa: arrivo al rifugio Meira Garneri
– h 19.30: cena di San Valentino
– h 21.00: uscita sotto le stelle con vin brulè (facoltativa)
2^ giorno:
Ciaspolata fra i boschi con vista panoramica sul Monviso e le Alpi di Cuneo;
– h 08.00: colazione
– h 08.30: partenza dal rifugio
– h 10,30 circa: arrivo al colle di Sampeyre, punto panoramico
– h 12.30 circa: ritorno in rifugio e pranzo
– h 14,30: inizio discesa
– h 16,30 circa: ritorno alle auto
DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 650 m. circa
2° giorno: 400 m. circa
DIFFICOLTÀ:
Percorsi facili e adatti a tutti purché mediamente abituati all’attività fisica
COSTI:
50 € per guida escursionistica;
5 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
80 € pensione completa (cena-pernottamento-colazi
Totale costi: 135 € a persona
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 50 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 5280
Causale: Weekend San Valentino 2018
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento tecnico a cipolla adatto a condizioni meteo invernali variabili (pile, giacca a vento, guanti, berretto), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale o torcia.
Cambio per il 2° giorno, effetti per l’igiene personale.
Racchette da neve e bastoncini (noleggiabili su richiesta).
NOTE:
l’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario, anche i giorni precedenti l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti; in particolare il percorso del 3°giorno potrebbe subire variazioni in base alle condizioni dell’innevamento al suolo.