
- Questo evento è passato.
Tra architetture e (s)culture
20 agosto 2017 @ 10:00 - 18:30

Proseguono anche nel mese di agosto gli eventi organizzati dall’Associzione Vesulus in collaborazione con il Comune di Sanfront presso la borgata museo di Balma Boves.
Domenica 20 agosto sarà la volta dell’appuntamento dedicato all’incontro con l’autore. Durante la giornata sarà infatti ospite a Balma Boves Carlo Centanni, poliedrico personaggio, che si racconta tra sculture, immagini di viaggio, e racconti tratti dai libri pubblicati.
Carlo Centanni è nato a Roma nel 1953. In provincia di Cuneo, dove si è trasferito per amore, ha scoperto una sconfinata passione per la montagna. Ma un grave incidente, mentre stava scalando il Monviso, nel 1993, gli ha segnato la vita. La sua esemplare capacità di reazione, fisica e psicologica, è diventata un libro, “Come rinasce un vaggiatore”. Un inno alla caparbietà e alla speranza, che prende forma attraverso lo spirito del viaggiatore proprio di ognuno, a piedi e in bicicletta. Così come nella scultura, l’ultima grande passione dell’autore.
Si parlerà inoltre di Africa, prendendo spunto dal libro “Kenya: gli occhi sull’Africa” – Viaggio tra le emozioni della Savana: un viaggio alla scoperta di uno stile di vita apparentemente inconciliabile con quello a cui siamo abituati, e di paesaggi di una bellezza straordinaria, che affascinano e stupiscono per la varietà e la ferocia delle forme.
Senza dimenticare il Cammino di Santiago, un’esperienza che per Centanni si ripete da anni, coinvolgendo sempre più persone e convogliando nuovi luoghi e nuovi interessi.
Le visite guidate a Balma Boves, come consuetudine, sono possibili dalle ore 10.00 alle 18.30, con orario continuato.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare i numeri 349.8439091 / 348.5835677 oppure consultare il sito www.balmaboves.it
Domenica 20 agosto sarà la volta dell’appuntamento dedicato all’incontro con l’autore. Durante la giornata sarà infatti ospite a Balma Boves Carlo Centanni, poliedrico personaggio, che si racconta tra sculture, immagini di viaggio, e racconti tratti dai libri pubblicati.
Carlo Centanni è nato a Roma nel 1953. In provincia di Cuneo, dove si è trasferito per amore, ha scoperto una sconfinata passione per la montagna. Ma un grave incidente, mentre stava scalando il Monviso, nel 1993, gli ha segnato la vita. La sua esemplare capacità di reazione, fisica e psicologica, è diventata un libro, “Come rinasce un vaggiatore”. Un inno alla caparbietà e alla speranza, che prende forma attraverso lo spirito del viaggiatore proprio di ognuno, a piedi e in bicicletta. Così come nella scultura, l’ultima grande passione dell’autore.
Si parlerà inoltre di Africa, prendendo spunto dal libro “Kenya: gli occhi sull’Africa” – Viaggio tra le emozioni della Savana: un viaggio alla scoperta di uno stile di vita apparentemente inconciliabile con quello a cui siamo abituati, e di paesaggi di una bellezza straordinaria, che affascinano e stupiscono per la varietà e la ferocia delle forme.
Senza dimenticare il Cammino di Santiago, un’esperienza che per Centanni si ripete da anni, coinvolgendo sempre più persone e convogliando nuovi luoghi e nuovi interessi.
Le visite guidate a Balma Boves, come consuetudine, sono possibili dalle ore 10.00 alle 18.30, con orario continuato.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare i numeri 349.8439091 / 348.5835677 oppure consultare il sito www.balmaboves.it