
- Questo evento è passato.
Giro di Viso
15 settembre 2017 - 17 settembre 2017

15-17 settembre 2017 – Valli Po e Varaita.
Organizzato da Vesulus
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
L’ anello intorno al Re di Pietra, da quando, nel lontano 1839, fu compiuto per la prima volta (e in giornata!) dal professore inglese J.D. Forbes, è diventato uno dei più classici trekking di tutte le Alpi. Esso permette, percorrendo i sentieri che uniscono le valli Po e Varaita alla Francia, di rimanere incantati ammirando la grande varietà di panorami che offre ed immergendosi nei suoi molteplici e suggestivi ambienti (dalle praterie d’alta quota ai boschi di cembro, dalle pietraie alle torbiere).
PUNTO RITROVO AUTO:
ore 8,30 a fraz. Castello di Pontechianale (CN); per esigenze di ritrovo diverse contattare la guida.
ITINERARIO e PROGRAMMA:
1° giorno:
partenza ore 9,00 da fraz. Castello di Pontechianale (CN), mt. 1600 – Passo di San Chiaffredo, mt. 2764 – arrivo al Rifugio Quintino Sella, mt. 2640 (mezza pensione e pernottamento).
2° giorno:
partenza dal Rifugio Quintino Sella – Buco di Viso , mt 2882. – arrivo al Refuge du Viso, mt. 2460 (mezza pensione e pernottamento).
3° giorno:
partenza dal Refuge du Viso – Passo di Vallanta, mt. 2811 – arrivo a fraz. Castello di Pontechianale (ore 17,00 circa)
DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 1200 mt. circa
2° giorno: 400 mt. circa
3° giorno: 400 mt. circa
DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe di 5-7 ore di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) e dislivelli fino a 1200 m. e, per quanto non presenti difficoltà oggettive, richiede un discreto allenamento fisico alle escursioni in montagna.
TEMPI DI PERCORRENZA:
1° giorno: 7 ore circa (pause escluse)
2° giorno: 5 ore circa (pause escluse)
3° giorno: 6 ore circa (pause escluse)
PRANZO:
1° giorno: al sacco
2° giorno: pic-nic fornito dal Rifugio
3° giorno: pic-nic fornito dal Rifugio
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini (facoltativi), cambio per il 2° e 3° giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo
COSTI:
60 € per accompagnamento + 5 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
48 € (38 € soci CAI) mezza pensione standard (over 18) ai rifugi Viso e Quintino Sella; 10 € per pic-nic pranzo 2° e 3° giorno;
TOTALE: 181 € (161 € per soci CAI).
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 50 €/persona.
Per maggiori info e prenotazioni:
vesulus@gmail.com
Paolo: 3497209012
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 4 SETTEMBRE
Dettagli
- Inizio:
- 15 settembre 2017
- Fine:
- 17 settembre 2017
- Tag Evento:
- accompagnatorimonviso, giro di Viso, Monviso, re di pietra, trekking ad anello, Vesulus
Organizzatore
- Vesulus
- Telefono:
- 349 8439091
- Email:
- vesulus@gmail.com
- Sito web:
- www.balmaboves.it, www.accompagnatorimonviso.it
Luogo
- valli del Monviso