
- Questo evento è passato.
Escursione per famiglie al rifugio Meira Paula di Sampeyre
1 novembre 2020 @ 14:00 - 18:00

SCACCIA PAURA A HALLOWEEN!!
ITINERARIO
Frazione Rore di Sampeyre – Meira Paula
Frazione Rore di Sampeyre – Meira Paula
DESCRIZIONE ESPERIENZA
Escursione facile per famiglie e bambini per osservare come la natura, quando arriva l’inverno, apparentemente sembra morire, per poi in realtà rinascere in primavera, e per imparare a parlare con gli spiriti del bosco, che animano gli alberi e tutte le altre creature viventi, per non averne più paura!
Infine, festa e letture intorno al falò e merenda per tutti presso il rifugio Meira Paula!
Escursione facile per famiglie e bambini per osservare come la natura, quando arriva l’inverno, apparentemente sembra morire, per poi in realtà rinascere in primavera, e per imparare a parlare con gli spiriti del bosco, che animano gli alberi e tutte le altre creature viventi, per non averne più paura!
Infine, festa e letture intorno al falò e merenda per tutti presso il rifugio Meira Paula!
PUNTO DI RITROVO AUTO:
Frazione Rore di Sampeyre
Frazione Rore di Sampeyre
ORARI (INDICATIVI):
14,00 – 18:00
14,00 – 18:00
DISLIVELLO IN SALITA:
100 m (circa)
100 m (circa)
DIFFICOLTÀ
Facile, adatto a tutti, bambini compresi (età indicativa: sopra i 4/5 anni)
Facile, adatto a tutti, bambini compresi (età indicativa: sopra i 4/5 anni)
TEMPO DI PERCORRENZA:
Mezz’ora circa
Mezz’ora circa
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adatto a condizioni meteo da tiepide a fresche (pile, giacca a vento, berretto, guanti), borraccia, pila.
Scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adatto a condizioni meteo da tiepide a fresche (pile, giacca a vento, berretto, guanti), borraccia, pila.
COSTI (a persona):
Adulti: 10 €
Bambini: gratuito
Merenda presso rifugio Meira Paula: contributo 2 €/persona.
Adulti: 10 €
Bambini: gratuito
Merenda presso rifugio Meira Paula: contributo 2 €/persona.
NOTE:
L’escursione si svolgerà con un massimo di 20 partecipanti e sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva in ogni caso la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in presenza di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Prenotazioni entro il 30 ottobre.
L’escursione si svolgerà con un massimo di 20 partecipanti e sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva in ogni caso la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in presenza di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Prenotazioni entro il 30 ottobre.